Articolo canto bizantino FarCoro
Musicoterapia:
Musicoterapia preventiva e riabilitativa
Byzantino Canto Terapia, è una tecnica di canto terapia preventiva e riabilitativa, attiva e ricettiva che utilizza gli 8 toni del canto bizantino per mettere in relazione il corpo, le emozioni e la dimensione spirituale del paziente, con l’obiettivo di ampliare la capacità espressiva della persona e migliorarne la qualità della vita.
Dalla letteratura nazionale ed internazionale di tipo musicologico, psicologico e musicoterapico si evince che la il benessere della persona puo’ essere oscurata da malattie corporali e malattie psichiche e da una dimensione spirituale inesplorata che costituisce oggi un’ampia area di bisogni dell’uomo non corrisposti, e che porta a delle malattie “spirituali”.
L’esplorazione della dimensione “spirituale” è possibile con la pratica delle virtu’ spirituali che passano attraverso una “sublimazione delle relative passionalità”, come già sosteneva la psicanalista Melanie Klein.
Secondo gli insegnamenti della Patristica dell’oriente cristiano la pratica degli 8 toni del canto bizantino consente di acquisire le 8 virtu’ spirituali corrispondenti.
Inoltre l’allargamento dell’orizzonte vocale del canto bizantino, composto da 72 intervalli vocali contro i 12 intervalli vocali della musica temperata puo’ essere considerato come allargamento delle possibilità espressive ed esplorative della persona. La voce riportata così al suo stato naturale rispetta l’uomo a livello antropologico e fisiologico[1]
[1] Estatto dalla TESI DI MUSICOTERAPIA “ IL CANTO SACRO ROMANO-BIZANTINO: RECUPERO DELLA TRADIZIONE ORALE COME MODALITA’ ESPRESSIVA di Irene Rotondale
Come si svolge il trattamento:
Il trattamento di canto terapia bizantino si svolge in equipe medica con logopedisti e foniatri, Comporta nella procedura di presa in carico la stesura di un progetto di intervento adeguato alle competenze musicali e cognitive della persona, della valutazione dell’intervento attivo e/o ricettivo e della scelta tecnica individuale o di gruppo.
A chi si rivolge
Il progetto di è rivolto a giovani e adulti che utilizzano la voce e il corpo come mezzo di comunicazione verbale e non verbale con o senza esperienza musicale.
Obiettivi:
- migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri
- riappropriarsi di uno spazio espressivo e spirituale
- esplorare con il canto un genere sconosciuto al sentire occidentale
- ampliare le possibilità espressive della voce “temperata occidentale”
- arricchire la voce artistica usata negli altri generi vocali
- imparare a cantare il canto bizantino
Per colloqui e appuntamenti:
Info: 393.08.13.137
e-mail: info@canto.irinipasi.it
Ti potrebbe interessare
Workshop interattivi
Si organizzazione giornate di approfondimento pratico e teorico di canto bizantino in terapia aperto ai professionisti sanitari e a coloro che utilizzano la musica come proposta terapeutica
Radio Irini Pasi
Ideata per trasmettere la musica bizantina in Italia e nel mondo anche sotto l’aspetto terapeutico
Ultime novità
Segui la Rubrica “Prescrizioni Sonore” su Radio Irini Pasi
BIZANTINI TORINO MANUMELA RECENSIONE
PALAZZO MADAMA MOSTRA “BIZANTINI”